Ortocheratologia
Orto-K: che cos è?
E' una tecnica applicativa per correggere miopia, ipermetropia e astigmatismo.
Consiste nel modellare delicatamente la superficie corneale utilizzando durante il sonno speciali lenti a contatto. La mattina al risveglio si tolgono le lenti e la visione è buona per tutto il giorno senza lenti e senza occhiali.
Le lenti ortocheratologiche agiscono sull'epitelio, lo strato esterno della cornea, mediante la pressione esercitata dal deposito di lacrime che si forma tra occhio e lente. In questo modo si ottiene un cambiamento controllato della curvatura della cornea che corregge o riduce la miopia.
L'ortocheratologia è sicura, efficace e ha soddisfatto migliaia di miopi in tutto il mondo. Negli Stati Uniti è utilizzata da quasi 40 anni ed anche la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato l'uso delle lenti ortocheratologiche durante il sonno.
Molte ricerche hanno dimostrato che l'ortocheratologia non presenta più rischi delle tradizionali lenti a contatto gas-permeabili e che l'uso di queste lenti può frenare la progressione miopica.
I benefici
I limiti
Procedura applicativa
- Visita dal medico oculista per accertare che non vi siano ipersensibilità, patologie o controindicazioni all'uso di lenti a contatto gas permeabili.
- Primo incontro al Centro per colloquio, esami e misure volti ad accertare l'idoneità del candidato all'uso dell'ortocheratologia.
- Prova delle lenti personalizzate, controlli, addestramento al loro uso e manutenzione, prima notte di utilizzo.
- Seguiranno i controlli per verificare il risultato visivo che il modellamento corneale ha prodotto.
Progressione miopica
Prevenire i peggioramenti della miopia nei bambini e negli adolescenti
La miopia è un problema visivo in forte aumento in tutto il mondo.
Si manifesta, di solito, in età pediatrica o adolescenziale e tende a progredire fino ai 20-25 anni, questa progressione è causata anche dall’utilizzo di computer, tablet, smartphone, etc. molti studi documentano l’efficacia e al sicurezza del trattamento orto-k per limitare l’avanzamento miopico negli adolescenti.
Per maggiori informazioni: