Problemi Visivi

I principali difetti visivi

La vista è uno dei sensi di primaria importanza per l'uomo: attraverso i nostri occhi decodifichiamo il mondo esterno e questo ci consente di abitarlo. Quando la messa a fuoco delle immagini non avviene correttamente siamo in presenza di un occhio affetto da un difetto visivo. Ecco i più comuni:

Miopia
Ipermetropia
Astigmatismo
Presbiopia
Daltonismo

Miopia

La miopia è un difetto visivo che causa una visione sfocata da lontano, l’occhio ha un potere troppo forte a causa di una lunghezza eccessiva del bulbo oculare o ad una cornea o ad un cristallino troppo curvi. Si sviluppa principalmente in età scolare dopo gli 8 anni e tende ad aumentare durante la fase di sviluppo fino a stabilizzarsi intorno ai 25 anni. I fattori scatenanti sono sia genetici che ambientali (dovuti allo stile di vita). Un miopia elevata è un fattore di rischio per patologie oculari come il distacco di retina, il foro maculare, l’atrofia della coroide e il glaucoma. Per questo è importante il controllo della miopia durante la fase di sviluppo. La correzione ottica della miopia può avvenire con l’uso di occhiali, lenti a contatto e ortocheratologia

Ipermetropia

L’ipermetropia è un difetto visivo che causa una visione sfocata da vicino e in caso sia elevata anche da lontano.
L’occhio ha un potere troppo debole a causa di una lunghezza insufficiente o ad una cornea o ad un cristallino troppo piatti oppure, in rari casi, alla mancanza del cristallino (afachia).
Se l’ipermetropia è lieve viene spesso autocompensata grazie alle capacità di messa a fuoco (accomodazione).
Con l’aumentare dell’età però la capacità di messa a fuoco diminuisce e quindi verranno percepiti sfocati oggetti a distanza lunga o ravvicinata.
La correzione ottica dell'ipermetropia può avvenire con l’uso di occhiali, lenti a contatto

Astigmatismo

L’astigmatismo è un difetto visivo che causa una visione sfocata dovuta ad una differenza di curvatura dell’occhio.
L’immagine viene messa a fuoco su 2 diversi piani della retina,da questo deriva visione confusa sia da vicino che da lontano.
Può essere regolare o irregolare e se non corretto può provocare cefalee, bruciori, congiuntivite e dolori oculari in particolare dopo uno sforzo prolungato.
Per la correzione ottica dell’astigmatismo si utilizzano lenti cilindriche (o toriche) sia in occhiali che in lenti a contatto

Presbiopia

La presbiopia è un difetto visivo che causa una visione sfocata a distanza ravvicinata.
E’ dovuta all’indurimento del cristallino che avviene con l’aumentare dell’età e riduce la sua capacità di messa a fuoco.
Si presenta solitamente intorno ai 45 anni, un po' prima negli ipermetropi e un po' dopo nei miopi.
Dopo i 60/65 anni un apparente miglioramento della presbiopia potrebbe essere legato ad un insorgenza di cataratta.
Per la correzione ottica della presbiopia si possono utilizzare occhiali monofocali o multifocali (progressivi) o lenti a contatto multifocali

Daltonismo

La discromatopsia, impropriamente detta daltonismo (dal nome del chimico Dalton che per primo espose il problema derivato dalla sua cecità cromatica), è un difetto visivo che consiste nell’incapacità totale o parziale nel riconoscere i colori, dovuta a problematiche dei fotoricettori.
Colpisce circa l’8% della popolazione maschile e lo 0,5% di quella femminile.
Le cause sono di natura genetica.
Ci sono varie categorie di discromatopsia che variano in base alla cecità, o alla sensibilità ridotta, nella percezione di un determinato colore.
Si parla di protanopia (cecità per il rosso), deuteranopia (cecità per il verde) e tritanopia(cecità per il giallo-blu).
Nei casi in cui la sensibilità sia ridotta di parla di protanomalia, deuteranomalia e tritanomalia.
Non esistono cure farmacologiche per il trattamento della discromatopsia.

Dal punto di vista ottico esistono delle lenti oftalmiche (per occhiali) con dei filtri colorati che aumentano la sensibilità al colore ed in particolare delle lenti a contatto con un filtro nella zona centrale che migliorano il contrasto cromatico e la distinzione tra i vari colori.
La risposta a queste soluzioni è soggettiva quindi è necessario provare la lente a contatto per valutarne i risultati

A tua disposizione, sempre

Contattaci per avere un consulto gratuito!
Saremo ben contenti di aiutarti nell'ottenere tutte le informazioni utili per scegliere la soluzione più adatta al tuo benessere visivo!